MILANO AL CENTRO DEL MONDO
GROHE è orgogliosa di essere partner del Consorzio del Padiglione
Germania ad EXPO Milano 2015
L’esposizione universale nasce molti anni fa. La prima edizione
ebbe luogo a Londra nel 1851. In tale occasione, Eichelberg (in
seguito divenuto parte di GROHE) si fece avanti come espositore con
una presentazione di prodotto. Mentre le prime esposizioni erano
dedicate a prodotti industriali e artigianali, il fulcro tematico
della mostra è cambiato nel corso degli anni. Le esposizioni
contemporanee affrontano questioni globali, offrendo soluzioni
innovative. In questa tradizione, il prossimo evento, il cui tema è
"Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", si
propone di affrontare le enormi sfide nutrizionali del mondo.
Le proposte presentate saranno volte a garantire la fornitura di
acqua potabile e la qualità degli alimenti, senza perdere di vista
la necessità di proteggere gli ecosistemi, conservare e distribuire
le risorse, nonché riportare in auge i cibi tradizionali. Ma non è
solo in termini di contenuti che l'Expo sta cambiando, tracciando
una nuova rotta. È stato anche ridefinito da un punto di vista
concettuale e architettonico. Gli ideatori dell'evento hanno deciso
di non erigere prestigiosi palazzi permanenti, come un "chiaro
segno di cambiamento". Al contrario, l'esposizione è stata
progettata come un parco sostenibile agroalimentare. Anche il
padiglione tedesco promette di offrire numerose ispirazioni, oltre
a proposte concrete e fonti di idee, per spingere i visitatori
all'azione e a rivoluzionare il proprio pensiero. Distribuite su
poco meno di 5.000 metri quadrati, le soluzioni originali del
padiglione e gli scenari interattivi mirano a sensibilizzare
l'opinione pubblica sulla forza della natura.
Il padiglione tedesco "Campi di Idee" è
caratterizzato da un'attenta combinazione di spazio espositivo e
contenuti. Strutture stilizzate che richiamano la vegetazione
formano una sorta di tettoia protettiva verdeggiante sullo spazio
espositivo per accogliere i visitatori. Questi “germogli di idee”
non sono solo l'elemento fondamentale del design del padiglione, ma
anche l'elemento di connessione tra l'architettura e l'esposizione,
tra l'interno e l'esterno. Legni locali definiranno l'estetica
complessiva e il calore del materiale renderà l'ambiente
accogliente. Rifocillati dagli alimenti tipici di ciascun paese
partecipante, che si potranno gustare presso i ristoranti e le aree
pic-nic, i visitatori saranno pronti per intraprendere un
affascinante viaggio attraverso le aree dedicate all'acqua, alla
terra, al clima e alla biodiversità. All'interno del padiglione, i
temi affrontati vanno dalle fonti nutrizionali alla produzione
alimentare, al consumo delle società urbane. Le esposizioni e le
mostre metteranno in evidenza l'approccio innovativo della Germania
nell'affrontare i futuri bisogni alimentari.
Parte dell'esperienza all'interno del padiglione tedesco sarà
l'innovativo SeedBoard, che accompagnerà ogni visitatore nel
proprio viaggio attraverso l'esposizione, incoraggiandolo a
partecipare attivamente e a piantare il proprio “Campo di Idee”.
Non solo uno schermo su cui poter inserire parole, immagini, video
e giochi, ma anche il punto di partenza per iniziare a visitare le
mostre. Il SeedBoard trasforma la visita del padiglione in
un'avventura profondamente personale ed è anche un'occasione per
apprezzare l'affascinante tecnologia tedesca.
GROHE è altrettanto impegnata nel creare significative esperienze
di prodotto. Per tutti questi motivi, i prodotti di alta qualità
GROHE sono la soluzione ideale per il padiglione della Germania.
L'emozionante interazione tra design e protezione ambientale
dell'Expo 2015 offre l'opportunità perfetta per l'azienda di dare
vita alla sua filosofia. Per GROHE, sostenibilità e conservazione
delle risorse significano assunzione di responsabilità per il
benessere del pianeta e della sua gente, affrontando
sistematicamente sfide ecologiche.